patch occhi sono decisamente il riflesso della società di oggi: offrono risultati visibili in tempi lampo. Perché una delle preoccupazioni maggiori nel mondo beauty di oggi sono i segni del tempo, della stanchezza e dello stress che si vedono sotto gli occhi. Dalle occhiaie, al gonfiore, alla pigmentazione della pelle, i patch o cerotti da applicare sotto gli occhi sono la soluzione più gettonata e rapida per risolvere più problemi contemporaneamente. Dei veri e propri multitasking.
Ormai entrati a gamba tesa nella routine beauty di tutti, dai Sephora Kids detti anche tweens, i giovanissimi della Gen Alpha ossessionati dai cosmetici che comprano con la loro paghetta, ai più adulti che vogliono eliminare segni di insonnia e stanchezza, queste mini maschere dall’efficacia occlusiva riescono a trasferire ingredienti attivi in profondità, in meno tempo possibile per trasformare lo sguardo nell’ immediato. Tuttavia, queste i patch occhi monouso possono essere costosi e poco sostenibili.
Ecco perché alcuni brand hanno lanciato la versione reusable, riutilizzabile in un materiale morbido e flessibile che si adatta alla forma dei tuoi occhi. Solitamente sono realizzati in silicone e possono essere usati con o senza la crema o il siero per gli occhi.
Cosa sono i patch occhi
I cerotti sotto gli occhi non sono altro che maschere appositamente progettate per aderire alla zona perioculare molto delicata, perché manca di tessuto adiposo, ha poco collagene, ed è un’area linfatica e dove la circolazione sanguigna è lenta e ha ghiandole sudoripere e bulbi piliferi in minore quantità. Per questo i cosmetici che devono trattare quest’ aria devono essere pensati in modo accurato e con materiali speciali, di solito sono in idrogel, tuttavia, ci sono cerotti realizzati anche in tessuto e biocellulosa, tra gli altri materiali non sensibilizzanti. Sono imbibiti di sieri o essenze arricchiti con vitamine concentrate, minerali e altri ingredienti essenziali che aiutano a risolvere i problemi persistenti della pelle. Si narra che furono inventati per la prima volta in Corea del Sud. Inizialmente non erano altro che un panno sagomato imbevuto di emulsione che rendeva le bende appiccicose e assomigliavano a dei cerotti. Oggi si sono evoluti fino a diventare convenienti e altamente ergonomici nel design e nella funzionalità, nonché riutilizzabili.
I plus dei patch occhi riutilizzabili
I Reusable Patches come quelli di Face D, brand dermocosmetico nato a Milano nel 2013 per un’idea di Chiara Sormani con l’obiettivo di semplificare la beauty routine e offrire efficacia, da un lato aiutano a ridurre l’impatto ambientale perché usa e getta, e dall’altro essendo un prodotto durevole nel tempo non perdono le loro caratteristiche utilizzo dopo utilizzo.
Inoltre possono essere abbinati ai propri sieri e creme d’elezione potenziandone l’efficacia grazie alla oro funzione occlusiva che massimizza l’assorbimento dei principi attivi.
Eye Patches Forever Reusable di Face D sono totalmente democratici perché si abbinano a qualsiasi prodotto contorno occhi. La loro forma di lunette, dal design minimal e moderno, in silicone platinico Made in Italy facilita l’applicazione. Dopo l’utilizzo vanno sciacquanti sotto acqua corrente e riposti nella trousse con specchietto, da portare sempre con sé.