Aiko del Giappone è diventata grande. La figlia 22enne dell’imperatore Naruhito e dell’imperatrice Masako ha iniziato a lavorare per la Croce Rossa giapponese, ente di cui le principesse del regno del crisantemo sono spesso state ambasciatrici nel corso della storia recente del Paese, ma è la prima volta che una di loro lavora effettivamente per l’Organizzazione.
«Ho fatto il mio primo passo nel mondo del lavoro», ha detto Aiko ai giornalisti che la aspettavano a Minato, il quartiere di Tokyo che ospita la sede della Croce Rossa, dove è arrivata in tailleur blu e sorrisi: «Voglio fare uno sforzo per abituarmi velocemente al posto di lavoro ed essere al servizio di tutti». La principessa al momento lavora nell’area che si occupa della formazione dei volontari e ha iniziato questa nuova fase della sua vita ad appena dieci giorni dalla laurea in Letteratura giapponese, conseguita all’Università Gakushuin, frequentata due anni online a causa della pandemia e uno in presenza. Lo scorso 20 marzo Aiko ha discusso una tesi sulla principessa Shokushi, una poetessa del XII secolo; per festeggiare questo importante traguardo, sono state diffuse anche alcune immagini della giornata, che ritraggono Aiko raggiante in un kimono rosa decorato con fiori di ciliegio, perfetto per la stagione.
La famiglia imperiale si sta aprendo lentamente al mondo, e un po’ è anche merito di Aiko. La settimana scorsa la principessa ha fatto per la prima volta un viaggio di due giorni in Giappone, visitando luoghi come il Santuario di Ise, il Museo storico di Saiku e il mausoleo dell’imperatore Jinmu. La sua presenza istituzionale è in aumento, anche se Aiko non è l’erede perché la legge salica impedisce alle donne di accedere al trono. Il primo in linea di successione è il principe Akishino, fratello dell’attuale imperatore e padre di un maschio, Hisahito, 17 anni. Non è detto, però, che le cose con il tempo non cambino. La prima rivoluzione Aiko l’ha fatta alla nascita, quando in molti furono sorpresi per la scelta del nome, molto comune tra le bambine giapponesi: significa «amore» e i genitori lo scelsero proprio perché non era elitario, desiderosi che la figlia fosse come le altre.
Chissà che da grande Aiko non riesca a a fare qualcosa di rivoluzionario. Per ora, insieme a mamma e papà ha inaugurato l’account Instagram della casa reale, @kunaichi_jp, che dopo essere rimasto privato per qualche giorno è diventato pubblico lunedì 1 aprile. Per ora non è possibile commentare, ma solo condividere e mettere like. Un passo alla volta.